La Panzanella è un piatto toscano veramente antico, dice che risale al 1.500 circa; è un insieme di sapori legati al pane bagnato praticamente è una zuppa di pane a freddo che si prepara con il pane avanzato, arricchito di sapori e profumi. Ci sono tante varianti, di sicuro per tutti sono il pane toscano posato, i pomodori maturi, le cipolle fresche, il basilico e dell’ottimo olio. Preparala in anticipo e mettila un pò in frigo, il pane assorbira meglio tutti i sapori. Se ci aggiungi del tonno sott’olio, o delle acciughine sott’olio o delle uova sode lo trasformi in un fresco piatto unico.
Difficoltà: molto facile
Tempi: 10 minuti + l’ammollo del pane
Ingredienti per quattro persone:
250 gr di pane posato
5 pomodori maturi
2-3 cipolle fresche (di Certaldo)
10 foglie di basilico fresc
olio e.v.o. in abbondanza, sale q.b.
Prendi del pane toscano posato, mi raccomando sciocco (senza sale), fallo a pezzi e mettilo a bagno in acqua fresca.
Lava bene i pomodori
spellali, tagliali a cubetti e mettili in una zuppiera con olio e sale
Prendi il colapasta e mettici il pane bagnato leggermente strizzato e con delicatezza sbriciolalo, lascialo un pò nel colapasta affinchè l’acqua coli bene.
Dopo uniscilo al pomodoro e con delicatezza mescola per amalgamare i sapori.
affetta le cipolle più o meno grandi in base al tuo gusto
aggiungi tanto basilico e dell’ottimo olio di oliva extravergine
mescola con delicatezza per evitare di spappare troppo il pane.
Metti ora la tua Panzanella in frigo affinchè il pane prenda tutti i sapori.